Archivio dei tag sala settecentesca

Il Miele Delle Muse. Le api nell’immaginario.

Il 20 maggio 2017 L’Onu ha istituito la Giornata Mondiale delle Api per sensibilizzare l’opinione pubblica su l’importanza di questi insetti per l’equilibrio del nostro ecosistema. Le api, insieme ad altri impollinatori, svolgono un ruolo fondamentale nella produzione agricola, consentendo l’approvvigionamento alimentare globale. Tuttavia, sono sempre più minacciate da fattori come l’agricoltura intensiva, l’uso di pesticidi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici. La scelta del 20 maggio ricorda la nascita dell’allevatore e pittore sloveno Anton Janša (1734- 1773), considerato uno dei pionieri dell’apicoltura moderna.

In occasione del World Bee Day, martedì 20 maggio, alle ore 9.30 presso la Sala Settecentesca, si terrà il convegno dal titolo “Il Miele Delle Muse. Le api nell’immaginario.”

 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Martedì 20 maggio alle ore 9.30.
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Monumenti in musica

Il 17 maggio, alle ore 11.00, nella suggestiva cornice della Sala Settecentesca, si terrà un concerto dal titolo Monumenti in musica. Un viaggio emozionante che unisce la bellezza della musica al fascino di una sala intrisa di storia.

Vi aspettiamo numerosi per condividere questa esperienza.

 

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 17 maggio alle ore 11.00.
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Auguri di Buona Pasqua

La Biblioteca Augura una

Felice e Serena Pasqua.

80° Anniversario della Liberazione

Apertura straordinaria

Mattina ore 9.00-13.0.
Pmeriggio 16.00-20.00.
Saranno aperte al pubblico la Sala Settecentesca e la Cappella Tridentina.

Giornata di Studi “La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento”.

Giornata di Studi
La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento – Dialoghi
Con partecipazione di studiosi momenti artistici e poetici letture a tema.
Interventi
Prof.ssa Michelina Masia Sociologa del diritto
Dott. Roberto Ibba Storico
Avv. Luciano Scalas Cao studioso
Presentazione del libro “La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento”
Autori
Angelo Mascia e Luigi Orrù Di San Raimondo
Dialoga con gli autori e gli studiosi Alessandra Sorcinelli
A cura del Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 5 aprile alle ore 9.30.
ingresso libero

Dantedì – Dante nell’anno del giubileo

Il 25 marzo è il 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞𝐝𝐢̀, la giornata nazionale dedicata alla figura di Dante Alighieri e al suo immenso contributo alla letteratura. Secondo i dantisti, questa data segna il momento in cui il poeta intraprende il suo viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, descritto nella Commedia, un percorso che simboleggia il cammino dell’anima verso la redenzione.
In occasione di questa ricorrenza, la biblioteca, in collaborazione con l’Istituto Culturale 𝐃𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, organizza l’evento “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
L’incontro si aprirà con l’introduzione di Luisa D’Arienzo, che affronterà il tema “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘉𝘰𝘯𝘪𝘧𝘢𝘤𝘪𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘎𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
A seguire, verranno presentati gli atti del congresso “𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞”, curato dalla 𝗗𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮.
Il convegno sarà coordinato da 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢𝐬 e 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐃’𝐀𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐨.
Interverranno, 𝐈𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐮𝐭𝐳𝐮, 𝐃𝐮𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐨𝐜𝐜𝐢 𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐡𝐞, con letture a cura di 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐃𝐚𝐝𝐞𝐚. Inoltre, 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 presenterà il catalogo della mostra “𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚”, un’esposizione che si è tenuta a Cagliari nel 2021.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Martedì 25 marzo alle ore 9.30.
ingresso libero

Presentazione del libro “Sanatorium Villa Clara”

Sabato 15 marzo alle ore 10.00, presso la Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, verrà presentata l’antologia “Sanatorium Villa Clara” della Camena Edizioni.
Vi aspettiamo numerosi.

Sabato 15 marzo alle ore 10.00.
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari,
via Università 32 – 09124 Cagliari (CA)
ingresso libero

Di Donna tra mimose e colore.

Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli
“Di Donna tra mimose e colore”.
Evento artistico culturale sociale musicale.
Esposizione opere d’arte.
Letture emozionali a tema e momenti musicali
Interventi di ospiti e interazione del pubblico
Ingresso libero e gratuito
Opera di Nino Stagi
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
8 marzo ore 9.30-12.30.
ingresso libero

La Sardegna nel mondo romano

Lunedì 3 marzo alle ore 10.00, presso la Sala Settecento della Biblioteca Universitaria di Cagliari, il Professor Attilio Mastino terrà la conferenza dal titolo “Sarditas e Romanitas a confronto: la religione“.

Ringraziamo l’Associazione Amici del libro per aver scelto la nostra biblioteca come sede per questo interessantissimo evento.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Lunedì 3 marzo alle ore 10.00.
ingresso libero

 

Giornata del Ricordo

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, un’occasione per onorare le vittime delle foibe e l’esodo istriano, fiumano e dalmata nel secondo dopoguerra. In questa giornata di memoria siamo lieti di invitarvi al concerto del Maestro Giacomo Medas, accompagnato dall’Orchestra Regionale Sarda che si terrà nella suggestiva Sala Settecentesca.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante momento di riflessione, musica e ricordo.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
lunedì 10 febbraio ore 11.00
ingresso libero