In base al regolamento interno possono essere ammessi in Biblioteca tutti coloro che abbiano compiuto il 13° anno di età . Gli studenti di età inferiore possono accedere ed usufruire dei servizi solo se accompagnati da un adulto. Il lettore deve ritirare presso l'ingresso la carta di entrata che deve essere accuratamente custodita e riconsegnata debitamente compilata in ogni sua parte all'uscita. Tutti i lettori devono depositare borse e altro materiale personale negli appositi armadietti guardaroba. Qualora l'utente voglia introdurre nelle Sale libri propri o già in prestito, può farlo previa informazione all'addetto all'ingresso dell'istituto e al personale della sala. Non è permesso entrare, se non direttamente autorizzati con macchine fotografiche e con scanner portatili. La Biblioteca è dotata di: sistema a circuito chiuso per il controllo delle sale; dispositivo antitaccheggio per la tutela del materiale librario Per ulteriori informazioni si prega di prendere visione del regolamento interno e del DPR 5 luglio 1995 n. 417, regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali.
Siamo aperti la mattina dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 e il pomeriggio il martedì e il giovedì con orario continuato sino alle ore 17.00.
Sono ammessi al prestito diretto, tramite una registrazione da effettuare all’Ufficio Prestito, tutti gli iscritti alla Biblioteca che abbiano compiuto il 18° anno di età .
I servizi sono messi a disposizione in forma gratuita dalla Biblioteca Universitaria. L'uso degli strumenti e delle risorse deve essere rivolto esclusivamente ad attività didattiche. Per accedere ai servizi l'utente dovrà registrarsi presso l'ufficio competente, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30.
La biblioteca organizza e promuove visite guidate e attività didattiche gratuite destinate a diverse tipologie di utenti, nel corso delle quali si illustreranno la storia dell’istituzione e del suo patrimonio, in particolare di quello antico, e i servizi offerti. Si potrà visitare la Sala settecentesca e la Cappella dell’ex Palazzo del Seminario.
Il Servizio Reference fornisce ai lettori un servizio di informazioni bibliografiche, facendo da tramite con altre Biblioteche e Istituti culturali per ricerche bibliografiche e servizi interbibliotecari. Il servizio è disponibile anche tramite e-mail all'indirizzo a: bu-ca.ufficioinformazioni@cultura.gov.it
Suggerire l’acquisto di libri, è una delle opportunità che offre il nostro Istituto, è possibile usufruire del servizio recandosi presso l’Ufficio Acquisti della Biblioteca, oppure effettuando la richiesta on-line tramite l’apposita applicazione SUGGERISCI UN ACQUISTO presente nel sito OPAC Regionale BiblioSar. In alternativa è possibile inviare una mail all'indirizzo: bu-ca.acquisti@cultura.gov.it.
Vuoi essere informato sulle nostre attività ? Ricevere informazioni su news e manifestazioni culturali organizzate dal nostro Istituto? Per richiedere l’iscrizione o la cancellazione dalla newsletter vai alla pagina News ed Eventi.
L'evento "Elogio dell’Amicizia", organizzato dall'associazione ASMAR, si terrà sabato 11 gennaio alle ore 10:00 presso la Sala sette
La Biblioteca Universitaria di Cagliari augura a tutti un sereno Natale e un felice Anno Nuovo, con feste ricche di gioia, tranquillitÃ
Mercoledì 18 dicembre alle ore 10.00, la biblioteca e l'Associazione Amici del Libro è lieta di invitarvi allo spettacolo natalizio:
La rappresentazione delle persone con disabilità nei media è un tema centrale nel dibattito culturale e sociale, con un'attenzione cr