Attività didattiche

È possibile effettuare visite guidate in biblioteca, durante le quali verranno illustrate la storia dell’istituzione e del suo ricco patrimonio, con particolare attenzione al materiale antico, e ai vari servizi offerti. Si visiteranno la Sala settecentesca e la Cappella dell’ex Seminario, scoprendo gli aspetti storici e architettonici di questi ambienti. Sarà inoltre un’opportunità per presentare una selezione di libri rari e di pregio, tra cui manoscritti, incunaboli, e edizioni del Cinquecento, Seicento e Settecento. Per ciascun esemplare verranno descritti gli aspetti principali, come la tipologia di materiale, la rilegatura e le caratteristiche di valore storico.

Inoltre, è possibile concordare visite guidate tematiche in base alle esigenze specifiche dei richiedenti.

Le visite sono rivolte principalmente a studenti, dalle scuole primarie all’Università, a associazioni culturali, ma anche a chiunque sia curioso di scoprire e apprezzare il patrimonio bibliografico e storico della biblioteca.

Le visite si svolgono su prenotazione, preferibilmente dal martedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, per gruppi composti da un minimo di cinque a un massimo di venti partecipanti, salvo eccezioni.

Per prenotare occorre inviare un’e-mail all’indirizzo: bu-ca@cultura.gov.it

É inoltre possibile la visita libera alla Sala Settecentesca e alla Cappella.

SERVIZI DIDATTICI

Responsabile:  Dott. Martino Marangon   Tel. 070 661021
Referenti:
Sig.ra Antonella Perra – Tel. 070 661021
Sig.ra Maria Iosè Spiga – Tel. 070 661021