Dantedì – Dante nell’anno del giubileo

Dantedì – Dante nell’anno del giubileo

Il 25 marzo è il 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞𝐝𝐢̀, la giornata nazionale dedicata alla figura di Dante Alighieri e al suo immenso contributo alla letteratura. Secondo i dantisti, questa data segna il momento in cui il poeta intraprende il suo viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, descritto nella Commedia, un percorso che simboleggia il cammino dell’anima verso la redenzione.
In occasione di questa ricorrenza, la biblioteca, in collaborazione con l’Istituto Culturale 𝐃𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, organizza l’evento “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
L’incontro si aprirà con l’introduzione di Luisa D’Arienzo, che affronterà il tema “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘉𝘰𝘯𝘪𝘧𝘢𝘤𝘪𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘎𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
A seguire, verranno presentati gli atti del congresso “𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞”, curato dalla 𝗗𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮.
Il convegno sarà coordinato da 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢𝐬 e 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐃’𝐀𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐨.
Interverranno, 𝐈𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐮𝐭𝐳𝐮, 𝐃𝐮𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐨𝐜𝐜𝐢 𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐡𝐞, con letture a cura di 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐃𝐚𝐝𝐞𝐚. Inoltre, 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 presenterà il catalogo della mostra “𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚”, un’esposizione che si è tenuta a Cagliari nel 2021.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Martedì 25 marzo alle ore 9.30.
ingresso libero

Info sull'autore

Luca Marcia administrator