Archivio mensile 18 Giugno 2025

21 giugno – Festa della Musica.

Il 21 giugno, in occasione della festa della musica, siamo lieti di invitarvi al concerto che si terrà alle ore 11.00 nella Sala Settecentesca, nell’ambito della manifestazione Musicittà. Un’occasione speciale per celebrare insieme la musica, linguaggio universale capace di unire popoli e culture diverse.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 21 giugno ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Unusual mosaics of peace in the Balkans:

Ethnically mixed communities in Bosnia-Herzegovina, Croatia and Kosovo that defied the 1990s war and endure in relative interethnic coexistence.

Public Lecture (free admission)
Prof. Dr. Rok Zupančič (University Of Ljubljana, Faculty Of Social Sciences)
For the organizational purposes, please register at this link or confirm your attendance at rok.zupancic@fdv.uni-lj.si
The Anxious Peace Project, which is part of the framework of this lecture series, has been funded by the slovenian researc and innovation agency (project n° n5-0178).

https://docs.google.com/…/1vj3htppx9pwi3rczachdo3o…/edit

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (Ca)
sabato 28 giugno ore 10.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Avviso “Libri Salone”

Si comunica che, a partire da oggi, 10 giu 2025, i volumi della Sala Settecentesca con collocazione “SALONE“, non saranno accessibili al pubblico per la consultazione.
La loro indisponibilità durerà fino a nuovo avviso.
Grazie per la comprensione.

Presentazione del volume: “Fra ecclesiologia e politica. Il giudicato di Cagliari e la Sardegna medioevale nelle pagine del Codice di Santa Maria di Cluso”.

Sabato 14 giugno alle ore 10, nella suggestiva Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume del Dott. Corrado Zedda:

“Fra ecclesiologia e politica. Il giudicato di Cagliari e la Sardegna medioevale nelle pagine del Codice di Santa Maria di Cluso”.

(Condaghes Edizioni, 2025)

L’autore, attraverso un’analisi rigorosa e appassionata, offre una lettura approfondita dell’antico codice in pergamena, realizzato nella prima metà del XIII secolo nello scriptorium della scomparsa chiesa di Santa Maria di Cluso, situata nel cuore della Cagliari medievale. Il codice rappresenta una testimonianza inestimabile della vita culturale, religiosa e politica della Sardegna medievale, offrendo uno spunto fondamentale per comprendere il complesso intreccio tra istituzioni ecclesiastiche e potere politico. Appartenuto a Ludovico Baille, intellettuale sardo e bibliofilo, il manoscritto giunse in biblioteca, insieme alla sua ricca collezione bibliografica nel 1843, grazie alla volontà testamentaria dello stesso Baille.

Un appuntamento importante per approfondire uno dei periodi più affascinanti della storia medievale sarda e scoprire i più recenti avanzamenti della ricerca del medioevo sardo nel contesto del dibattito scientifico internazionale.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 14 giugno ore 10.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Musicittà concerti estivi.

Martedì 10 giugno, alle ore 11,00, nella suggestiva Sala Settecentesca, torna l’appuntamento con musicittà, la rassegna concertistica estiva del conservatorio di Cagliari.

Vi aspettiamo numerosi

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
martedì 10 giugno ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Primi passi nella musica. Concerto straordinario.

Siamo lieti di invitarvi al concerto dal titolo: “Primi passi nella musica. Concerto straordinario”, che si terrà sabato 7 giugno alle ore 12.00 nella Sala Settecentesca.
Vi aspettiamo numerosi.

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 7 giugno ore 12.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti