Archivio dei tag sala consultazione

16 ott. Giornata mondiale dell’alimentazione

In occasione della Giornata internazionale dell’alimentazione nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari si terrà la conferenza:
𝕀𝕝 𝔻𝕀𝔾𝕀𝕌ℕ𝕆
9.30 Introduzione
-Don Raimondo Mameli (Rettoria di Sant’Agostino, Cagliari) – Il digiuno religioso tra penitenza e mistica
-Roberta Congia (Pedagogista) – A letto senza cena, in cella a pane e acqua. Il digiuno punitivo.
-Maria Isabella Puggioni (già Consigliera della Regione Sardegna) – Marco Pannella e il digiuno politico
-Margherita Orgiana (RP Sardegna onlus, Cagliari) – Non ci vedo dalla fame. La denutrizione causa di cecità
-Gudrun Bukies – (Università di Cagliari) – “Il digiunatore” di Franz Kafka nel centenario
 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
mercoledì 16 ottobre ore 9.30

Domenica di carta

Il 𝟙𝟛 𝕠𝕥𝕥𝕠𝕓𝕣𝕖 torna #domenicadicarta l’appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, eventi e incontri.
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Domenica 13 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
A breve il programma completo. Restate collegati con noi!
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
ingresso libero
per ulteriori informazioni Tel. 070661021

G.E.P. Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le 𝗚𝗘𝗣 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 (𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗗𝗮𝘆𝘀), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale, seguendo il tema “Patrimonio in cammino”.
Sabato 28 e domenica 29 settembre la Biblioteca partecipa all’evento con un programma di aperture straordinarie serali, con visite accompagnate alla sala settecentesca e alla Cappella tridentina.
 
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 28 ore 16.00-20.00
domenica 29 settembre ore 9.00-13.00 e dalle 16.00-20.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Sala Consultazione

È la sala dedicata alle opere utili per ricerche e studi di carattere generale, tra cui enciclopedie, trattati, dizionari. Le raccolte, In massima parte classificate secondo il sistema di classificazione decimale Dewey, sono divise in sezioni e sottosezioni, contraddistinte da una sigla alfanumerica che designa una determinata materia. Sono presenti testi relativi alle fonti archivistiche, filosofia, religione, scienze sociali, linguaggio, letteratura, architettura, arte nei suoi vari aspetti, storia e geografia. Una piccola parte non classificata, contiene opere di diritto, (contrassegnate dalla collocazione Cons.H), in particolare codici e trattati; di letteratura italiana (Cons.M), ad esempio grandi dizionari storici, storie della letteratura, singole opere e collane di classici, e una sezione dedicata alle lingue classiche, (Cons.O per il latino, Cons.P per il greco), in cui compaiono Lexicon, Thesaurus, e pregevoli edizioni critiche.
La Sala di Consultazione è a scaffale aperto: il lettore può prelevare e consultare liberamente, senza bisogno di presentare richiesta. Una volta terminata la consultazione, può lasciare i libri sui tavoli. In sala è presente un assistente alla fruizione, al quale ci si può rivolgere per indicazioni sulle procedure e informazioni di base.
I libri della Sala di Consultazione non possono essere richiesti in prestito. Si può, compatibilmente con lo stato di conservazione e l’anno di pubblicazione, richiedere di poterli fotocopiare all’esterno della Biblioteca, secondo la normativa vigente.
I libri possono essere fotografati, secondo quanto disposto dalla L. 4 agosto 2017, n. 124, previa richiesta dell’apposito modulo all’assistente di sala. Se ne può altresì richiedere riproduzione digitale.
Al momento è possibile utilizzare la Sala di Consultazione come sala di studio e di lettura, sia dei libri presenti, oltre che nella sala stessa, nei magazzini librari, sia dei libri di proprietà dei lettori.
Nella sala è possibile utilizzare il proprio computer portatile e accedere alla rete WI-FI.