Archivio dei tag eventi

Musicittà concerti estivi.

Martedì 16 settembre, alle ore 11.00, nella suggestiva Sala Settecentesca, vi aspettiamo per un nuovo concerto con gli allievi del Conservatorio di Cagliari.
Non mancate
 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
16 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Musicittà concerti estivi.

Venerdì 12 settembre, alle ore 11.00, nella splendida Sala Settecentesca, vi aspettiamo per un nuovo appuntamento con la musica dei giovani talenti del Conservatorio di Cagliari.

Non perdete l’occasione di vivere una mattinata all’insegna della musica.

Vi aspettiamo!

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
12 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Musicittà rassegna concertistica.

Martedì 9 settembre, alle ore 11.00, nella suggestiva Sala Settecentesca, continua la rassegna concertistica con i talentuosi allievi del Conservatorio di Cagliari.

Un’altra mattinata da non perdere, tra note e emozioni!

Vi aspettiamo numerosi.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
09 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Musicittà concerti estivi.

Dopo una pausa di due mesi, torna l’appuntamento con la rassegna concertistica Musicittà.
L’appuntamento è per martedì 2 settembre, alle ore 11.00, nella suggestiva Sala Settecentesca.
Come di consueto, protagonisti della mattinata saranno gli allievi del Conservatorio di Cagliari che ci accompagneranno con il loro talento.
Vi aspettiamo numerosi.

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
02 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Anna Marongiu Pernis

Il 30 luglio ricorre l’anniversario della morte dell’artista Anna Marongiu Pernis.
Una giornata commemorativa con la figura dell’artista in primo piano.
Interventi a tema. Esposizione artistica dedicata.
Esposizione delle tavole possedute dalla Biblioteca Universitaria.
Momenti musicali.
Raccontare il percorso artistico umano e l’esempio della donna artista.
 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
26 luglio ore 9.30
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Armonie per un’onda di Pace.

l’Accademia Ars Nova di Trieste, in rete con @IR —Artisti in Rete#

organizza un incontro tra musica, poesia e pittura: un’onda di espressione artistica che attraversa il Mediterraneo

e invita all’ascolto, alla riflessione, alla pace. Un dialogo tra voci, suoni e colori, con la partecipazione di interpreti e artisti uniti dal desiderio di armonia e libertà.

MediterrArtFestival 2025

L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione nazionale MediterrArtFestival —Festival per la Pace, che coinvolge varie città italiane nel periodo estivo.

Il Festival, particolarmente significativo per la Sardegna per la sua centralità nel Mar Mediterraneo, nasce con l’obiettivo di promuovere, attraverso l’arte, messaggi di pace

in un periodo segnato da gravi tensioni e conflitti internazionali tra sud, nord, est e ovest.

Questo evento, prevede momenti di musica e recitazione sul tema “Arte per la Pace”, e coinvolge artisti legati alla Regione Sardegna e del Conservatorio di Cagliari in una mattinata aperta alla cittadinanza.

L’iniziativa è promossa all’interno della rete nazionale @IR — Artisti in Rete# che aggrega realtà culturali e artistiche da tutta Italia e dal bacino del Mediterraneo per la diffusione di valori condivisi attraverso la cultura.

 

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
17 luglio ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti
 
 

PROGRAMMA

Presentazione a cura di:

Alessandra Sorcinelli e Matteo Fanni Canelles

JOHANNES BRAHMS 1833 – 1897

– Variazioni sopra un tema di Robert Schumann in Mib Magg. Op.23 (1863)

Pianoforte a 4 mani Maria Cristina Secchi Antonio Luciani

RICHARD STRAUSS 1864 — 1949

–           Morgen op.27 n.4 (John Henry Mackay) 1894

–           Allerseelen op.10 n.8 (Hermann von Gilm) 1885

–           Zueignung op.10 (Hermann von Gilm) 1885

Paola Spissu – voce

Antonio Luciani – pianoforte

NIKOLAI MEDTNER 1880 – 1951

–           Sono sopravvissuto ai miei desideri op.3 n.2 (Alexander Pushkin) 1903

–           Sera d’inverno op.13 n.1 (Alexander Pushkin) 1907 Paola Spissu – voce

Antonio Luciani – pianoforte

SERGEJ RACHMANINOV 1873 – 1943

–           Acque primaverili op.14 n.11 (Fjodor Tjutcev) 1896 Paola Spissu – voce

Antonio Luciani — pianoforte

ALESSANDRA SORCINELLI

–           Invisibile

Alessandra Sorcinelli — voce recitante

GIANLUCA MEDAS

–           Dal Pianto di Maria -Passi di Luce

Simonetta Piras – voce recitante Matteo Fanni Canelles – pianoforte

GAETANO CANELLES

–           A Montanaru (1929)

Salvatore Basile – voce recitante

MATTEO FANNI CANELLES

–           Sa Terra Mea (2016)

–           Toccata ricercare 2 (1987)

Matteo Fanni Canelles – pianoforte

–           Contributo della rete Warfree: l’Arte della Pace

MATTEO FANNI CANELLES

–           Le Norturne (1987)

Matteo Fanni Canelles – pianoforte

Si ringraziano gli artisti espositori del Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli e del collettivo @IR — Artisti in Rete, che hanno contribuito con le loro opere a questa iniziativa.

In copertina: G.Ancona —”Over the Blue”

Musicittà concerti estivi.

Venerdì 27 giugno, alle ore 11.00, nella splendida cornice della Sala Settecentesca, si rinnova l’appuntamento con la rassegna concertistica Musicittà. Come di consueto, protagonisti della mattinata saranno gli allievi del Conservatorio di Cagliari, che ci allieteranno con le loro note e il loro talento. Vi aspettiamo numerosi per condividere una mattinata all’insegna della buona musica.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Venerdì 27 giugno ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

21 giugno – Festa della Musica.

Il 21 giugno, in occasione della festa della musica, siamo lieti di invitarvi al concerto che si terrà alle ore 11.00 nella Sala Settecentesca, nell’ambito della manifestazione Musicittà. Un’occasione speciale per celebrare insieme la musica, linguaggio universale capace di unire popoli e culture diverse.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 21 giugno ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Unusual mosaics of peace in the Balkans:

Ethnically mixed communities in Bosnia-Herzegovina, Croatia and Kosovo that defied the 1990s war and endure in relative interethnic coexistence.

Public Lecture (free admission)
Prof. Dr. Rok Zupančič (University Of Ljubljana, Faculty Of Social Sciences)
For the organizational purposes, please register at this link or confirm your attendance at rok.zupancic@fdv.uni-lj.si
The Anxious Peace Project, which is part of the framework of this lecture series, has been funded by the slovenian researc and innovation agency (project n° n5-0178).

https://docs.google.com/…/1vj3htppx9pwi3rczachdo3o…/edit

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (Ca)
sabato 28 giugno ore 10.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Presentazione del volume: “Fra ecclesiologia e politica. Il giudicato di Cagliari e la Sardegna medioevale nelle pagine del Codice di Santa Maria di Cluso”.

Sabato 14 giugno alle ore 10, nella suggestiva Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume del Dott. Corrado Zedda:

“Fra ecclesiologia e politica. Il giudicato di Cagliari e la Sardegna medioevale nelle pagine del Codice di Santa Maria di Cluso”.

(Condaghes Edizioni, 2025)

L’autore, attraverso un’analisi rigorosa e appassionata, offre una lettura approfondita dell’antico codice in pergamena, realizzato nella prima metà del XIII secolo nello scriptorium della scomparsa chiesa di Santa Maria di Cluso, situata nel cuore della Cagliari medievale. Il codice rappresenta una testimonianza inestimabile della vita culturale, religiosa e politica della Sardegna medievale, offrendo uno spunto fondamentale per comprendere il complesso intreccio tra istituzioni ecclesiastiche e potere politico. Appartenuto a Ludovico Baille, intellettuale sardo e bibliofilo, il manoscritto giunse in biblioteca, insieme alla sua ricca collezione bibliografica nel 1843, grazie alla volontà testamentaria dello stesso Baille.

Un appuntamento importante per approfondire uno dei periodi più affascinanti della storia medievale sarda e scoprire i più recenti avanzamenti della ricerca del medioevo sardo nel contesto del dibattito scientifico internazionale.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 14 giugno ore 10.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti