Archivio dei tag bibliotecauniversitaria cagliari

Domenica di carta

Il 𝟙𝟛 𝕠𝕥𝕥𝕠𝕓𝕣𝕖 torna #domenicadicarta l’appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, eventi e incontri.
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Domenica 13 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
A breve il programma completo. Restate collegati con noi!
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
ingresso libero
per ulteriori informazioni Tel. 070661021

Semper Kant

Seconda sessione di seminario su Kant e lo spazio. La prima si tiene il 3 ottobre 2024 alle 15.30 in Aula Motzo della Facoltà di studi umanistici dell’Università di Cagliari.
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
venerdì 4 ottobre ore 9.00

G.E.P. Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le 𝗚𝗘𝗣 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 (𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗗𝗮𝘆𝘀), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale, seguendo il tema “Patrimonio in cammino”.
Sabato 28 e domenica 29 settembre la Biblioteca partecipa all’evento con un programma di aperture straordinarie serali, con visite accompagnate alla sala settecentesca e alla Cappella tridentina.
 
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 28 ore 16.00-20.00
domenica 29 settembre ore 9.00-13.00 e dalle 16.00-20.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Partiamo dai fenicotteri. Appunti di protoscrittura figurativa.

In occasione del European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP) la prof. Marinella Lőrinczi presenta la conferenza:
“Partiamo dai fenicotteri. Appunti di protoscrittura figurativa”.
 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 28 ore 10.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Presentazione del libro “Il Cuoco dei Presidenti”

Il giorno 7 settembre nella sala settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari verrà presentato il libro dell’autore Pietro Catzola “Il Cuoco dei Presidenti”.
Dialoga con l’autore Alessandra Sorcinelli.
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
7 settembre ore 10.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Presentazione del libro “Pietre Sante Le figlie dell’Etna”

Il giorno 22 giugno alle ore 10.30 nella sala Settecentesca della biblioteca verrà presentato il libro “Pietre Sante Le figlie dell’Etna”.

Negli anni Trenta del XX secolo a Bongiardo, un piccolo borgo arroccato alle pendici dell’Etna, don Cirino, ’u scarparu, impone alle sue tre figlie, Maritta, Enna e Carmelina, fin dalla loro nascita, di non sposarsi. Ma la tranquilla vita delle tre bizzocche, votata all’assoluta devozione per i genitori e alla venerazione dei precetti religiosi, sarà travolta da un vortice di malaugurati eventi che segneranno per sempre le sorti della famiglia Pietrasanta. Uno spaccato realistico di un’antica Sicilia imbevuta di tipiche usanze, cultura e religiosità, arricchito dal variopinto corteo di personaggi legati all’immaginario collettivo felliniano di quei tempi.

(Algra Editore)

Il Presidente dell’AIB Sardegna, Davide Deiana dialogherà con l’autore Marcello Proietto e presenterà il libro “Pietre Sante Le figlie dell’Etna.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
22 giugno ore 11.00-13.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024.
Il 21 giugno, note e suoni festosi aprono saloni, cortili e giardini delle Biblioteche d’Italia: sonorità e culture, con un omaggio alle bande musicali, perchè la prima orchestra siamo noi
Una giornata eccezionale che coinvolge e mescola musiche e pubblici diversi, insieme per suonare la musica, ogni 21 giugno, giorno del solstizio d’estate: la Festa della Musica è nata in Francia nel 1982, diventando europea nel 1985, in occasione dell’anno europeo della Musica. A partire dal 1995, alcuni organismi pubblici e privati sono diventati co-organizzatori di una Festa europea della Musica, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, sviluppando scambi e condivisioni.
Il Ministero della Cultura, fin dall’edizione 2016, fornisce un forte segnale per la promozione della Festa dell’estate; ogni anno un tema che, nell’edizione 2024, rende protagoniste le Bande musicali perchè la prima orchestra siamo noi.
Testimonial unica Tosca che, con la sua storia di ricerca e tradizioni, diventa un musicale punto di riferimento nella manifestazione internazionale.
Le Biblioteche d’Italia partecipano con convinzione ed emozione alla festa, aprendo i Saloni monumentali e le Sale di lettura, i cortili e i giardini dei Palazzi storici, pronte ad incontrare il suono della musica.
Ricordiamo ai nostri follower che il nostro Istituto aderisce all’iniziativa con un concerto dei SOLKIMUSICA che si terrà alle ore 11.00 del 21 giugno nella Sala Settecentesca.

Programma:

L.V. Beethoven – Variazioni su “Das Waldmädchen” WoO 71
Matteo Cabras, pianoforte
W.A. Mozart – Quartetto per pianoforte e archi K478
Allegro – Andante – Rondò
Attilio Motzo, violino
Margherita Moccia, viola
Fabrizio Meloni, violoncello
Matteo Cabras, pianoforte

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
21 giugno ore 11.00-13.00
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

25 Aprile 2024

Festa della Liberazione


Apertura straordinaria ore 9.00 – 13.00
Saranno aperte al pubblico la Sala Settecentesca e la Cappella dell’ex Seminario Tridentino, all’interno di quest’ultima è stata allestita la mostra “Il Celeste Impero” Cartografia e libri antichi sulla Cina a Settecento anni dalla morte di Marco Polo.

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021

Il Celeste impero


Cartografia e libri antichi sulla Cina a settecento anni dalla morte di Marco Polo.

Sabato 20 aprile, alle ore 9.30, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari si terrà la conferenza “Giornata della lingua cinese”, a seguire verrà inaugurata la mostra “Il Celeste Impero” allestita nella Cappella Tridentina.
In occasione del 700esimo anniversario della morte di Marco Polo, la Biblioteca Universitaria vuole ricordare l’esploratore veneziano ripercorrendo alcune delle più importanti tappe della formazione della conoscenza europea della Cina, partendo dalle edizioni del Quattrocento e Cinquecento della Geografia di Tolomeo fino alle opere dei missionari gesuiti  del XVII-XVIII secolo, passando per uno dei resoconti di viaggio nell’Estremo Oriente più conosciuti: il Milione di Marco Polo nella versione cinquecentesca del Ramusio.  

La mostra rimarrà aperta dal 20 aprile 2024 al 1 giugno 2024.
Orari dal Lun. al Sab. dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Il Mar. e il Gio. pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

 
Aperture straordinarie:
25 aprile 2024 ore 9.00-13.00.
1 maggio 2024 ore 16.00-20.00.
 
Cappella Tridentina
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
20 aprile 2024 – 1 giugno 2024
ingresso libero
per informazioni Tel. 070661021