Archivio dei tag biblioteca universitaria di cagliari

“PRO E CONTRO IL BATTESIMO”

Come già comunicato, la Sala ‘700 resterà chiusa per consentire interventi di disinfestazione e spolveratura.

Pertanto, le manifestazioni previste si svolgeranno presso la Cappella dell’ex Seminario Tridentino, la cui capienza è limitata a 30 posti.

In occasione del Giubileo e della Giornata dello Sbattezzo 2025, sabato 25 ottobre alle ore 10.00, nella Cappella dell’ex Seminario Tridentino, si terrà l’incontro-dibattito sul tema:

“PRO E CONTRO IL BATTESIMO”

Con la partecipazione di:

Matteo Vinti – (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).

Pamela Deiana – (Unione Atei Agnostici Razionalisti).

Con un intervento di:

Cecilia Tasca – (già docente dell’Università di Cagliari).

 
CAPPELLA EX SEMINARIO TRIDENTINO
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
25 ottobre ore 10.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Temporanea chiusura al pubblico della Sala Settecentesca.

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨

La spolveratura e la disinfestazione dei libri e dei documenti conservati in biblioteca sono interventi necessari in presenza di muffe o infestazioni da insetti.

Per questo motivo, a partire dal 𝟐𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, la Sala Settecentesca sarà temporaneamente chiusa al pubblico.

Anche i volumi con collocazione “SALONE”, custoditi all’interno della sala, non saranno accessibili per la consultazione fino al termine dell’intervento.

I lavori avranno una durata stimata di circa tre mesi, al termine dei quali verrà comunicata la riapertura della sezione.

Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la comprensione.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Giornata Mondiale dell’Alimentazione – 16 ottobre 2025

Il 16 ottobre 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dai Paesi membri della FAO durante la 20ª Conferenza Generale dell’Organizzazione, tenutasi nel novembre 1979. La ricorrenza celebra la fondazione della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, nata a Québec (Canada) il 16 ottobre 1945.

La ricorrenza viene osservata in oltre 150 Paesi, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate a povertà, fame, malnutrizione e sicurezza alimentare, promuovendo al contempo diete sane e sostenibili per tutti.

In occasione della Giornata, giovedì 16 ottobre alle ore 9:30, presso la Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, si terrà il convegno dal titolo:

“Regole e limiti alimentari”.

Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
16 ottobre ore 9.30
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Domenica di Carta

Il 12 ottobre torna Domenica Di Carta, l’appuntamento annuale in cui Biblioteche e Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente le loro porte per una giornata speciale e gratuita, ricca di visite guidate, eventi e incontri.

Anche la Biblioteca Universitaria di Cagliari partecipa all’iniziativa:

Domenica 12 ottobre sarà aperta dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, con visite accompagnate alla Sala Settecentesca e alla Cappella dell’ex Seminario Tridentino.

Musicittà concerti estivi

Chiusura della manifestazione

Ultimo appuntamento con Musicittà

Martedì 30 settembre, alle ore 11.00, nella splendida Sala Settecentesca, gli allievi del Conservatorio di Cagliari vi attendono per un finale ricco di musica e tanta emozione.

Non perdete questa mattinata

Vi aspettiamo numerosi!

Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
30 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

 

Musicittà concerti estivi.

Venerdì 26 settembre, alle ore 11.00 gli allievi del Conservatorio di Cagliari saranno di nuovo con noi per regalarci la loro musica.

Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
26 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Musicittà concerti estivi.

Martedì 23 settembre, alle ore 11.00, nella bellissima Sala Settecentesca, vi invitiamo a partecipare a un nuovo concerto con gli allievi del Conservatorio di Cagliari.

Vi aspettiamo numerosi per condividere il talento dei nostri giovani musicisti.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
23 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Presentazione del libro “L’abbraccio”.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 settembre alle ore 11.00, nella suggestiva Sala Settecentesca, l’autrice Annalisa Rossana Porru presenterà il suo romanzo “L’abbraccio”.

Dialoga con l’autrice Giovanna Caltagirone. Musica registrata a cura di Chiara Pintus.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 27 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti

Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in tutta Italia le 𝗚𝗘𝗣 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 (𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗗𝗮𝘆𝘀), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata a livello nazionale dal Ministero della Cultura.

Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire” traduzione dello slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Per l’occasione, su tutto il territorio nazionale sono previste aperture straordinarie, visite guidate, convegni e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura.

Anche la biblioteca partecipa all’iniziativa, aprendo eccezionalmente al pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre, con visite accompagnate alla Sala Settecentesca e alla Cappella Tridentina. Un’occasione per conoscere da vicino la storia di questi ambienti e dei palazzi che li ospitano.

 
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 27 settembre pomeriggio ore 16.00-20.00.
Domenica 28 settembre mattina ore 9.00-13.00 e pomeriggio 16.00-20.00.
ingresso libero

Omaggio al Maestro Gesualdo Pellegrini.

Sabato 20 settembre 2025 alle ore 11.00, nell’ atmosfera magica della splendida Sala Settecentesca, vi aspettiamo per un incontro speciale dedicato al flauto e alla figura del Maestro Gesualdo Pellegrini.
Nel corso dell’evento verrà presentato il volume “Dietro i passi di un Maestro”, a cura della prof.ssa Donatella Davini.
La manifestazione, sotto la direzione del M° Simone Pittau, sarà animata dall’Ensemble flautistico “Gesualdo Pellegrini” e dalla partecipazione dei professori della fila dei flauti del Teatro Lirico di Cagliari.
Un momento di musica, parole e ricordi da condividere insieme.
Non mancate.

Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
20 settembre ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti