M’Illumino di meno – 2025
Il 16 febbraio 2025 torna “Mi illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa da RAI Radio 2, che quest’anno celebra la XXI° edizione. Il tema di quest’anno è lo spreco energetico nel settore della moda e del fast fashion, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle alternative più sostenibili. Si promuovono il riuso dei capi, il mercato del second-hand e il valore affettivo degli abiti, come strategie per ridurre l’impatto ambientale della moda.
In particolare, gli organizzatori propongono un gesto simbolico: indossare per “M’illumino di meno” un capo d’abbigliamento, meglio se un cappotto, con una storia familiare e affettiva da condividere.
Parlando di cappotto, non possiamo non pensare a uno splendido racconto russo, che narra di come un capo d’abbigliamento possa racchiudere in sé emozioni, speranze e disperazione.
Il “cappotto” narra la triste vicenda di Akakij Akakievič Bašmačkin, un umile impiegato di Pietroburgo, continuamente deriso dai colleghi. La sua vita cambia quando, dopo grandi sacrifici, riesce a comprare un cappotto nuovo, che gli consente finalmente di guadagnarsi il rispetto degli altri. Tuttavia, durante il ritorno a casa, viene derubato del cappotto e la polizia, invece di aiutarlo, lo ignora. La disperazione di Akakij è tale che si ammala e, senza il suo cappotto, muore di freddo. Dopo la sua morte il racconto prende una piega soprannaturale: il fantasma di Akakij, divenuto entità spettrale, vaga per le strade di Pietroburgo, rubando cappotti ai ricchi come atto di vendetta. La sua ira si placherà solo quando riuscirà a intimidire il cosiddetto “personaggio importante” che gli aveva negato giustizia per il cappotto perduto.
Per celebrare questa giornata abbiamo scelto l’immagine tratta dal racconto il cappotto di Gogol in un’edizione speciale di 1000 esemplari numerati.
#bibliotecauniversitariacagliari #mic #micitalia #ministerodellacultura #patrimonioculturale #archividitalia #bibliotecheditalia #museitaliani #mibactsardegna #cultura #italianart #italianculture #milluminodimeno
M’illumino di meno – 2024
“M’illumino di meno” è la campagna promossa da Rai Radio 2 e dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico. Giunta alla sua 20a edizione, nacque il 16 febbraio 2005, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Grazie all’interesse suscitato il Parlamento Italiano con la Legge n. 34 del 27 aprile 2022 ha istituito ufficialmente la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di vita Sostenibili”, scegliendo come data ufficiale il 16 febbraio. La manifestazione prevede un simbolico spegnimento della luce messo in pratica da singoli, associazioni e istituzioni. Immaginiamo la nostra giornata “a lume di candela” con la stampa del pittore, ceramista e incisore Valerio Pisano (Cagliari 1910-1996).
#bibliotecauniversitariacagliari #mic #micitalia #ministerodellacultura #patrimonioculturale #archividitalia #bibliotecheditalia #museitaliani #mibactsardegna #cultura #italianart #italianculture #milluminodimeno
M’illumino di meno – 2021
Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
La Biblioteca Universitaria di Cagliari, su invito di Rai Radio 2 – Caterpillar e della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili giunta alla sua XVII edizione.
La stampa che vi proponiamo raffigura San Girolamo all’interno della sua cella illuminata a sinistra da ampie vetrate. Lo studioso noto per la traduzione della Bibbia legge con la luce naturale inviata dal Cielo, simulata grazie alla tecnica del bulino e alla maestria dell’incisore.
Questa stampa a bulino a piena pagina è presente nell’edizione della Bibbia come tavola fuori testo presumibilmente nata come foglio sciolto su richiesta dell’acquirente del volume. Opera di Mario Cartaro (? – 1620), è una copia di quella più nota del grande maestro Albert Dürer.
Con questa immagine invitiamo tutti a prediligere la luce naturale lasciando che entri il più possibile nelle nostre case.
#bibliotecauniversitariacagliari #mic #micitalia #ministerodellacultura #patrimonioculturale #archividitalia #bibliotecheditalia #museitaliani #mibactsardegna #cultura #italianart #italianculture #milluminodimeno