Archivio mensile 15 Febbraio 2025

“Mi illumino di meno 2025”

Il 16 febbraio 2025 torna “Mi illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa da RAI Radio 2, che quest’anno celebra la XXI° edizione. Il tema di quest’anno è lo spreco energetico nel settore della moda e del fast fashion, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle alternative più sostenibili. Si promuovono il riuso dei capi, il mercato del second-hand e il valore affettivo degli abiti, come strategie per ridurre l’impatto ambientale della moda.
In particolare, gli organizzatori propongono un gesto simbolico: indossare per “M’illumino di meno” un capo d’abbigliamento, meglio se un cappotto, con una storia familiare e affettiva da condividere.
Parlando di cappotto, non possiamo non pensare a uno splendido racconto russo, che narra di come un capo d’abbigliamento possa racchiudere in sé emozioni, speranze e disperazione.
Il “cappotto” narra la triste vicenda di Akakij Akakievič Bašmačkin, un umile impiegato di Pietroburgo, continuamente deriso dai colleghi. La sua vita cambia quando, dopo grandi sacrifici, riesce a comprare un cappotto nuovo, che gli consente finalmente di guadagnarsi il rispetto degli altri. Tuttavia, durante il ritorno a casa, viene derubato del cappotto e la polizia, invece di aiutarlo, lo ignora. La disperazione di Akakij è tale che si ammala e, senza il suo cappotto, muore di freddo. Dopo la sua morte il racconto prende una piega soprannaturale: il fantasma di Akakij, divenuto entità spettrale, vaga per le strade di Pietroburgo, rubando cappotti ai ricchi come atto di vendetta. La sua ira si placherà solo quando riuscirà a intimidire il cosiddetto “personaggio importante” che gli aveva negato giustizia per il cappotto perduto.
Per celebrare questa giornata abbiamo scelto l’immagine tratta dal racconto il cappotto di Gogol in un’edizione speciale di 1000 esemplari numerati.

Avviso al pubblico

Siamo lieti di annunciare che le operazioni di disinfestazione e spolveratura del materiale raro e di pregio custodito all’interno della cappella tridentina sono state completate.
A partire da ora, la cappella sarà nuovamente aperta per le visite guidate e i volumi in essa conservati saranno disponibili per la consultazione.

Giornata del Ricordo

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, un’occasione per onorare le vittime delle foibe e l’esodo istriano, fiumano e dalmata nel secondo dopoguerra. In questa giornata di memoria siamo lieti di invitarvi al concerto del Maestro Giacomo Medas, accompagnato dall’Orchestra Regionale Sarda che si terrà nella suggestiva Sala Settecentesca.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante momento di riflessione, musica e ricordo.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
lunedì 10 febbraio ore 11.00
ingresso libero

Ing. Benjamin Pjercy, pioniere della Ferrovia in Sardegna

Giornata Culturale dedicata all’Ing. Benjamin Pjercy, pioniere della Ferrovia in Sardegna.
La Giornata è dedicata a Benjamin Piercy, (1827-1888) l’ingegnere gallese che ha contribuito in modo determinante alla costruzione della reta ferroviaria della Sardegna.
La Figura di Benjamin Pjercy sarà arricchita da approfondimenti sulla sua vita e le sue opere attraverso aneddoti, carteggi, documenti storici e atti che raccontano il suo impatto nel settore ferroviario sardo.
Saranno presenti anche momenti musicali, letture e una mostra d’arte collettiva.
Parteciperanno le Associazioni di Bolotana e ci saranno testimonianze legate alla sua eredità.
Vi aspettiamo numerosi
 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 8 febbraio ore 9.30
ingresso libero