Sabato 14 giugno alle ore 10, nella suggestiva Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume del Dott. Corrado Zedda:
“Fra ecclesiologia e politica. Il giudicato di Cagliari e la Sardegna medioevale nelle pagine del Codice di Santa Maria di Cluso”.
L’autore, attraverso un’analisi rigorosa e appassionata, offre una lettura approfondita dell’antico codice in pergamena, realizzato nella prima metà del XIII secolo nello scriptorium della scomparsa chiesa di Santa Maria di Cluso, situata nel cuore della Cagliari medievale. Il codice rappresenta una testimonianza inestimabile della vita culturale, religiosa e politica della Sardegna medievale, offrendo uno spunto fondamentale per comprendere il complesso intreccio tra istituzioni ecclesiastiche e potere politico. Appartenuto a Ludovico Baille, intellettuale sardo e bibliofilo, il manoscritto giunse in biblioteca, insieme alla sua ricca collezione bibliografica nel 1843, grazie alla volontà testamentaria dello stesso Baille.
Un appuntamento importante per approfondire uno dei periodi più affascinanti della storia medievale sarda e scoprire i più recenti avanzamenti della ricerca del medioevo sardo nel contesto del dibattito scientifico internazionale.
Martedì 10 giugno, alle ore 11,00, nella suggestiva Sala Settecentesca, torna l’appuntamento con musicittà, la rassegna concertistica estiva del conservatorio di Cagliari.
Vi aspettiamo numerosi
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
martedì 10 giugno ore 11.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti
Siamo lieti di invitarvi al concerto dal titolo: “Primi passi nella musica. Concerto straordinario”, che si terrà sabato 7 giugno alle ore 12.00 nella Sala Settecentesca.
Vi aspettiamo numerosi.
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 7 giugno ore 12.00
ingresso libero sino ad esaurimento posti
Martedì, 3 giugno, alle ore 11,00, nella suggestiva Sala Settecentesca, si terrà il primo appuntamento della rassegna concertistica Musicittà.
Musicittà nasce come un ponte tra il Conservatorio di Cagliari “Giovanni Pierluigi da Palestrina” e la città di Cagliari con i suoi cittadini, i turisti e la sua vivace vita culturale. L’iniziativa prevede ventidue concerti, distribuiti in sei luoghi storici della città, in programma dal 3 giugno al 30 settembre. Protagonisti saranno gli allievi e i docenti del Conservatorio di Cagliari, che condivideranno con il pubblico il loro talento e la passione per la musica.
Vi aspettiamo numerosi
Il 20 maggio 2017 L’Onu ha istituito la Giornata Mondiale delle Api per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi insetti per l’equilibrio del nostro ecosistema. Le api, insieme ad altri impollinatori, svolgono un ruolo fondamentale nella produzione agricola, consentendo l’approvvigionamento alimentare globale. Tuttavia, sono sempre più minacciate da fattori come l’agricoltura intensiva, l’uso di pesticidi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici. La scelta del 20 maggio ricorda la nascita dell’allevatore e pittore sloveno Anton Janša (1734- 1773), considerato uno dei pionieri dell’apicoltura moderna.
In occasione del World Bee Day, martedì 20 maggio, alle ore 9.30 presso la Sala Settecentesca, si terrà il convegno dal titolo “Il Miele Delle Muse. Le api nell’immaginario.”
Il 17 maggio, alle ore 11.00, nella suggestiva cornice della Sala Settecentesca, si terrà un concerto dal titolo Monumenti in musica. Un viaggio emozionante che unisce la bellezza della musica al fascino di una sala intrisa di storia.
Vi aspettiamo numerosi per condividere questa esperienza.