Archivio dei tag bibliotecauniversitaria cagliari

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

Oggi 14 marzo si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obbiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Per questa occasione abbiamo scelto di presentare una delle opere del celebre pittore e incisore cagliaritano 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶, un artista che, come pochi, ha saputo raffigurare in modo unico il paesaggio sardo.
Nato Cagliari nel 1871, Melis Marini studiò all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove affinò le sue straordinarie doti artistiche. Si dedicò principalmente allo sviluppo della tecnica grafica, distinguendosi come uno dei maggiori incisori italiani del suo tempo.
La sua abilità e il suo impegno lo resero un punto di riferimento nel panorama culturale sardo. Morì nella sua città natale nel 1953.
La nostra biblioteca conserva un legame speciale con 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶. Nel 1947, infatti, l’artista contribuì in modo significativo all’arricchimento del gabinetto delle stampe, donando un consistente numero di incisioni, disegni e schizzi. Il suo gesto generoso ispirò molti suoi colleghi, che seguirono il suo esempio, rendendo la nostra collezione ancora più preziosa.

Emilio Lussu “La Catena”

Oggi ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Emilio Lussu, scrittore militare e politico italiano. Lo ricordiamo con il fax-simile della copertina disegnata da Carlo Levi per la prima edizione dell’opera “La catena”, pubblicata clandestinamente a Parigi.
Il testo denuncia la violenza e la crudeltà del regime fascista nei confronti degli oppositori. Lui stesso, infatti, nel 1926 subì un’invasione da parte delle squadre fasciste nella sua abitazione in Piazza Martiri a Cagliari. Ribellatosi venne dapprima arrestato e poi confinato a Lipari, da cui nel 1929 riesce a evadere trovando rifugio a Parigi. Nella capitale francese – dove rimase per circa quindici anni – fondò il movimento “Giustizia e Libertà”, ed è ai primi anni di questo soggiorno che dobbiamo la stesura dell’opera in questione.

Presentazione del libro “Sanatorium Villa Clara”

Sabato 15 marzo alle ore 10.00, presso la Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, verrà presentata l’antologia “Sanatorium Villa Clara” della Camena Edizioni.
Vi aspettiamo numerosi.

Sabato 15 marzo alle ore 10.00.
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari,
via Università 32 – 09124 Cagliari (CA)
ingresso libero

Di Donna tra mimose e colore.

Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli
“Di Donna tra mimose e colore”.
Evento artistico culturale sociale musicale.
Esposizione opere d’arte.
Letture emozionali a tema e momenti musicali
Interventi di ospiti e interazione del pubblico
Ingresso libero e gratuito
Opera di Nino Stagi
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
8 marzo ore 9.30-12.30.
ingresso libero

La Sardegna nel mondo romano

Lunedì 3 marzo alle ore 10.00, presso la Sala Settecento della Biblioteca Universitaria di Cagliari, il Professor Attilio Mastino terrà la conferenza dal titolo “Sarditas e Romanitas a confronto: la religione“.

Ringraziamo l’Associazione Amici del libro per aver scelto la nostra biblioteca come sede per questo interessantissimo evento.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Lunedì 3 marzo alle ore 10.00.
ingresso libero

 

“Mi illumino di meno 2025”

Il 16 febbraio 2025 torna “Mi illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa da RAI Radio 2, che quest’anno celebra la XXI° edizione. Il tema di quest’anno è lo spreco energetico nel settore della moda e del fast fashion, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle alternative più sostenibili. Si promuovono il riuso dei capi, il mercato del second-hand e il valore affettivo degli abiti, come strategie per ridurre l’impatto ambientale della moda.
In particolare, gli organizzatori propongono un gesto simbolico: indossare per “M’illumino di meno” un capo d’abbigliamento, meglio se un cappotto, con una storia familiare e affettiva da condividere.
Parlando di cappotto, non possiamo non pensare a uno splendido racconto russo, che narra di come un capo d’abbigliamento possa racchiudere in sé emozioni, speranze e disperazione.
Il “cappotto” narra la triste vicenda di Akakij Akakievič Bašmačkin, un umile impiegato di Pietroburgo, continuamente deriso dai colleghi. La sua vita cambia quando, dopo grandi sacrifici, riesce a comprare un cappotto nuovo, che gli consente finalmente di guadagnarsi il rispetto degli altri. Tuttavia, durante il ritorno a casa, viene derubato del cappotto e la polizia, invece di aiutarlo, lo ignora. La disperazione di Akakij è tale che si ammala e, senza il suo cappotto, muore di freddo. Dopo la sua morte il racconto prende una piega soprannaturale: il fantasma di Akakij, divenuto entità spettrale, vaga per le strade di Pietroburgo, rubando cappotti ai ricchi come atto di vendetta. La sua ira si placherà solo quando riuscirà a intimidire il cosiddetto “personaggio importante” che gli aveva negato giustizia per il cappotto perduto.
Per celebrare questa giornata abbiamo scelto l’immagine tratta dal racconto il cappotto di Gogol in un’edizione speciale di 1000 esemplari numerati.

Avviso al pubblico

Siamo lieti di annunciare che le operazioni di disinfestazione e spolveratura del materiale raro e di pregio custodito all’interno della cappella tridentina sono state completate.
A partire da ora, la cappella sarà nuovamente aperta per le visite guidate e i volumi in essa conservati saranno disponibili per la consultazione.

Giornata del Ricordo

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, un’occasione per onorare le vittime delle foibe e l’esodo istriano, fiumano e dalmata nel secondo dopoguerra. In questa giornata di memoria siamo lieti di invitarvi al concerto del Maestro Giacomo Medas, accompagnato dall’Orchestra Regionale Sarda che si terrà nella suggestiva Sala Settecentesca.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante momento di riflessione, musica e ricordo.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
lunedì 10 febbraio ore 11.00
ingresso libero

Ing. Benjamin Pjercy, pioniere della Ferrovia in Sardegna

Giornata Culturale dedicata all’Ing. Benjamin Pjercy, pioniere della Ferrovia in Sardegna.
La Giornata è dedicata a Benjamin Piercy, (1827-1888) l’ingegnere gallese che ha contribuito in modo determinante alla costruzione della reta ferroviaria della Sardegna.
La Figura di Benjamin Pjercy sarà arricchita da approfondimenti sulla sua vita e le sue opere attraverso aneddoti, carteggi, documenti storici e atti che raccontano il suo impatto nel settore ferroviario sardo.
Saranno presenti anche momenti musicali, letture e una mostra d’arte collettiva.
Parteciperanno le Associazioni di Bolotana e ci saranno testimonianze legate alla sua eredità.
Vi aspettiamo numerosi
 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
sabato 8 febbraio ore 9.30
ingresso libero

“C’è un’orchestra per Auschwitz”

“C’è un’orchestra per Auschwitz”
L’Orchestra regionale sarda, diretta del maestro Giacomo Medas, è lieta di presentarvi un programma straordinario che unisce la bellezza della musica classica con una profonda riflessione storica e umana. Il concerto “C’è un’orchestra per Auschwitz” non è solo un evento musicale, ma un momento di memoria e sensibilizzazione.
Il programma include brani di Mendelssohn e Mahler, compositori di origine ebraica le cui musiche furono censurate dal regime nazista, e di Richard Wagner, la cui opera fu invece messa al bando dopo la fine della seconda guerra mondiale, poiché Wagner fu per lungo tempo considerato il compositore preferito da Hitler. La musica di Wagner, sebbene abbia avuto un enorme impatto sulla musica classica, è ancora oggi un tema controverso a causa delle sue esplicite posizioni antisemite.
 
Programma:
F. Mendelssohn
Sinfonia IV in do min per Orchestra d’archi
Grave, Allegro, Andante, Allegro Vivace
R. Wagner
L’Idillio di Sigfrido Op. WWV 103
Tranquillamente mosso, Sempre più lento,
Leggermente mosso, Vivace, Molto tranquillo,
Più lento espressivo
G. Mahler
dalla Sinfonia n°5 in do diesis min.
Adagietto, molto lento
 
Vi aspettiamo per condividere insieme questa esperienza musicale che, attraverso la potenza della musica, ci ricorda l’importanza di non dimenticare.
 
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Lunedì 27 gennaio ore 11.30
ingresso libero sino a esaurimento posti