Archivio per Categoria News

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

Oggi 14 marzo si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obbiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Per questa occasione abbiamo scelto di presentare una delle opere del celebre pittore e incisore cagliaritano 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶, un artista che, come pochi, ha saputo raffigurare in modo unico il paesaggio sardo.
Nato Cagliari nel 1871, Melis Marini studiò all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove affinò le sue straordinarie doti artistiche. Si dedicò principalmente allo sviluppo della tecnica grafica, distinguendosi come uno dei maggiori incisori italiani del suo tempo.
La sua abilità e il suo impegno lo resero un punto di riferimento nel panorama culturale sardo. Morì nella sua città natale nel 1953.
La nostra biblioteca conserva un legame speciale con 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶. Nel 1947, infatti, l’artista contribuì in modo significativo all’arricchimento del gabinetto delle stampe, donando un consistente numero di incisioni, disegni e schizzi. Il suo gesto generoso ispirò molti suoi colleghi, che seguirono il suo esempio, rendendo la nostra collezione ancora più preziosa.

Emilio Lussu “La Catena”

Oggi ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Emilio Lussu, scrittore militare e politico italiano. Lo ricordiamo con il fax-simile della copertina disegnata da Carlo Levi per la prima edizione dell’opera “La catena”, pubblicata clandestinamente a Parigi.
Il testo denuncia la violenza e la crudeltà del regime fascista nei confronti degli oppositori. Lui stesso, infatti, nel 1926 subì un’invasione da parte delle squadre fasciste nella sua abitazione in Piazza Martiri a Cagliari. Ribellatosi venne dapprima arrestato e poi confinato a Lipari, da cui nel 1929 riesce a evadere trovando rifugio a Parigi. Nella capitale francese – dove rimase per circa quindici anni – fondò il movimento “Giustizia e Libertà”, ed è ai primi anni di questo soggiorno che dobbiamo la stesura dell’opera in questione.

“Mi illumino di meno 2025”

Il 16 febbraio 2025 torna “Mi illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa da RAI Radio 2, che quest’anno celebra la XXI° edizione. Il tema di quest’anno è lo spreco energetico nel settore della moda e del fast fashion, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle alternative più sostenibili. Si promuovono il riuso dei capi, il mercato del second-hand e il valore affettivo degli abiti, come strategie per ridurre l’impatto ambientale della moda.
In particolare, gli organizzatori propongono un gesto simbolico: indossare per “M’illumino di meno” un capo d’abbigliamento, meglio se un cappotto, con una storia familiare e affettiva da condividere.
Parlando di cappotto, non possiamo non pensare a uno splendido racconto russo, che narra di come un capo d’abbigliamento possa racchiudere in sé emozioni, speranze e disperazione.
Il “cappotto” narra la triste vicenda di Akakij Akakievič Bašmačkin, un umile impiegato di Pietroburgo, continuamente deriso dai colleghi. La sua vita cambia quando, dopo grandi sacrifici, riesce a comprare un cappotto nuovo, che gli consente finalmente di guadagnarsi il rispetto degli altri. Tuttavia, durante il ritorno a casa, viene derubato del cappotto e la polizia, invece di aiutarlo, lo ignora. La disperazione di Akakij è tale che si ammala e, senza il suo cappotto, muore di freddo. Dopo la sua morte il racconto prende una piega soprannaturale: il fantasma di Akakij, divenuto entità spettrale, vaga per le strade di Pietroburgo, rubando cappotti ai ricchi come atto di vendetta. La sua ira si placherà solo quando riuscirà a intimidire il cosiddetto “personaggio importante” che gli aveva negato giustizia per il cappotto perduto.
Per celebrare questa giornata abbiamo scelto l’immagine tratta dal racconto il cappotto di Gogol in un’edizione speciale di 1000 esemplari numerati.

Avviso al pubblico

Siamo lieti di annunciare che le operazioni di disinfestazione e spolveratura del materiale raro e di pregio custodito all’interno della cappella tridentina sono state completate.
A partire da ora, la cappella sarà nuovamente aperta per le visite guidate e i volumi in essa conservati saranno disponibili per la consultazione.

Auguri di buon Natale

La Biblioteca Universitaria di Cagliari augura a tutti un sereno Natale e un felice Anno Nuovo, con feste ricche di gioia, tranquillità e letture speciali.

Gesù bambino : numero di Natale e capodanno de l’illustrazione italiana / a cura di Roberto Papini
Milano [etc.] : Treves, 1931
Supplemento al n. 49 de L’illustrazione italiana del 6 dicembre 1931
BUC: 3 N 0020

Avviso al pubblico

Si avvisa il pubblico che la Biblioteca domani 28 novembre chiuderà alle 14:30 a causa di un’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica.

Avviso al pubblico

La spolveratura dei libri e dei documenti conservati nelle biblioteche è un intervento periodico indispensabile per la loro tutela. È anche un’operazione necessaria quando si deve procedere alla disinfestazione di materiali infestati da muffe o insetti. Con queste premesse avvisiamo il pubblico che, a partire dal 3 dicembre 2024, il materiale raro e di pregio conservato nella Cappella Tridentina non potrà essere prelevato.

L’intervento durerà presumibilmente due mesi, al termine dei quali comunicheremo la riapertura della sezione.  Vi invitiamo pertanto se avete necessità di visionare il materiale antico di contattare la biblioteca per verificarne la disponibilità.

Avviso al pubblico

Si informa la gentile utenza che, il giorno 13 novembre 2024, dalle ore 8:30 alle ore 9:30, i servizi della biblioteca potrebbero subire rallentamenti o interruzioni a causa di una riunione del personale.

Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo per la comprensione.

“Sardigna Sagrada”

La serie televisiva “Sardigna Sagrada” Una terra contàda de sa santidadi sua” (Sardegna Sacra – Una terra raccontata dai suoi Santi), ideata e condotta dall’archeologo Mauro Dadea, prodotta da Video Gum Productions e diretta da Roberto De Martis. La serie è composta da dodici episodi, ciascuno dedicato alla vita di uno o più Santi sardi vissuti tra il I e il IV secolo.

Il programma viene trasmesso ogni giovedì alle 21:00 su RTS (Radio Televisione Sarda), canale 79 del digitale terrestre, e le puntate sono disponibili anche in streaming su YouTube, attraverso il canale inlimbaTV.

Ogni puntata di “Sardigna Sagrada” include una sezione dedicata alla lettura e alla presentazione di manoscritti o libri a stampa che trattano dei Santi ai quali l’episodio è dedicato.

Siamo orgogliosi perché questo momento si svolge nella nostra biblioteca che custodisce alcuni dei più preziosi testi legati alla storia religiosa della nostra isola.
Ringraziamo Mauro Dadea per averci inserito in questo interessantissimo progetto che valorizza e promuove il nostro patrimonio bibliografico antico.

30 ottobre Festività San Saturnino

𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, in occasione della festività di 𝗦𝗮𝗻 𝗦𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝗶𝗻𝗼, patrono di Cagliari, 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿à 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮.

Ricordiamo la ricorrenza con una stampa dell’artista cagliaritana Anna Marongiu Pernis.

𝗧𝗵𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗮𝗿𝘆 𝘄𝗶𝗹𝗹 𝗯𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘀𝗲𝗱 𝗼𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝟯𝟬𝘁𝗵 𝗼𝗳 𝗢𝗰𝘁𝗼𝗯𝗲𝗿 𝗼𝘄𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗼 𝗦𝘁. 𝗦𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘆.