Archivio degli autori Luca Marcia

Auguri di Buona Pasqua

La Biblioteca Augura una

Felice e Serena Pasqua.

80° Anniversario della Liberazione

Apertura straordinaria

Mattina ore 9.00-13.0.
Pmeriggio 16.00-20.00.
Saranno aperte al pubblico la Sala Settecentesca e la Cappella Tridentina.

Giornata di Studi “La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento”.

Giornata di Studi
La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento – Dialoghi
Con partecipazione di studiosi momenti artistici e poetici letture a tema.
Interventi
Prof.ssa Michelina Masia Sociologa del diritto
Dott. Roberto Ibba Storico
Avv. Luciano Scalas Cao studioso
Presentazione del libro “La Sardegna e l’Europa nell’Ottocento”
Autori
Angelo Mascia e Luigi Orrù Di San Raimondo
Dialoga con gli autori e gli studiosi Alessandra Sorcinelli
A cura del Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Sabato 5 aprile alle ore 9.30.
ingresso libero

Avviso

Informiamo i gentili utenti che lunedì 7 aprile 2025 i servizi della biblioteca potranno subire rallentamenti o interruzioni a causa di una riunione sindacale.

Ci scusiamo per il disagio.

Avviso Chiusura Sala Sarda

Si comunica che, in attesa della relazione dello specialista riguardo alla verifica dei problemi strutturali, su disposizione dell’ingegnere della sicurezza, l’accesso alla sala è temporaneamente vietato.
Pertanto, i libri custoditi in essa potrebbero non essere disponibili.
La consultazione di tutto il restante materiale, compreso quello raro e di pregio, sarà effettuata presso la Sala Consultazione.
Ci scusiamo per il disagio.

Avviso di ampliamento apertura

In via sperimentale, la biblioteca rimarrà aperta al pubblico ogni ultimo mercoledì del mese, con orario 8.30 – 17.00.
I servizi saranno ridotti e sarà possibile:
• Continuare la consultazione e usufruire del prestito dei documenti richiesti in mattinata, tenuti in deposito e/o prenotati.
• Consultare i propri libri.
• Usufruire delle basi dati digitalizzate e dell’OPAC.
• Accedere al Wi-Fi libero (solo se già iscritti al servizio).
Ricordiamo che, in caso di problemi che non consentano di garantire l’apertura, ne verrà data comunicazione sui nostri canali social e sul sito istituzionale.

Dantedì – Dante nell’anno del giubileo

Il 25 marzo è il 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞𝐝𝐢̀, la giornata nazionale dedicata alla figura di Dante Alighieri e al suo immenso contributo alla letteratura. Secondo i dantisti, questa data segna il momento in cui il poeta intraprende il suo viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, descritto nella Commedia, un percorso che simboleggia il cammino dell’anima verso la redenzione.
In occasione di questa ricorrenza, la biblioteca, in collaborazione con l’Istituto Culturale 𝐃𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, organizza l’evento “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
L’incontro si aprirà con l’introduzione di Luisa D’Arienzo, che affronterà il tema “𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘉𝘰𝘯𝘪𝘧𝘢𝘤𝘪𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘎𝘪𝘶𝘣𝘪𝘭𝘦𝘰”.
A seguire, verranno presentati gli atti del congresso “𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞”, curato dalla 𝗗𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮.
Il convegno sarà coordinato da 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢𝐬 e 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐃’𝐀𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐨.
Interverranno, 𝐈𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐮𝐭𝐳𝐮, 𝐃𝐮𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐨𝐜𝐜𝐢 𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐡𝐞, con letture a cura di 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐃𝐚𝐝𝐞𝐚. Inoltre, 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 presenterà il catalogo della mostra “𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚”, un’esposizione che si è tenuta a Cagliari nel 2021.

Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Martedì 25 marzo alle ore 9.30.
ingresso libero

Avviso

Avviso

Si informa che mercoledì 19 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, i servizi della biblioteca potrebbero subire rallentamenti a causa di una riunione sindacale.

Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la comprensione.

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

Oggi 14 marzo si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obbiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Per questa occasione abbiamo scelto di presentare una delle opere del celebre pittore e incisore cagliaritano 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶, un artista che, come pochi, ha saputo raffigurare in modo unico il paesaggio sardo.
Nato Cagliari nel 1871, Melis Marini studiò all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove affinò le sue straordinarie doti artistiche. Si dedicò principalmente allo sviluppo della tecnica grafica, distinguendosi come uno dei maggiori incisori italiani del suo tempo.
La sua abilità e il suo impegno lo resero un punto di riferimento nel panorama culturale sardo. Morì nella sua città natale nel 1953.
La nostra biblioteca conserva un legame speciale con 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶. Nel 1947, infatti, l’artista contribuì in modo significativo all’arricchimento del gabinetto delle stampe, donando un consistente numero di incisioni, disegni e schizzi. Il suo gesto generoso ispirò molti suoi colleghi, che seguirono il suo esempio, rendendo la nostra collezione ancora più preziosa.

Emilio Lussu “La Catena”

Oggi ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Emilio Lussu, scrittore militare e politico italiano. Lo ricordiamo con il fax-simile della copertina disegnata da Carlo Levi per la prima edizione dell’opera “La catena”, pubblicata clandestinamente a Parigi.
Il testo denuncia la violenza e la crudeltà del regime fascista nei confronti degli oppositori. Lui stesso, infatti, nel 1926 subì un’invasione da parte delle squadre fasciste nella sua abitazione in Piazza Martiri a Cagliari. Ribellatosi venne dapprima arrestato e poi confinato a Lipari, da cui nel 1929 riesce a evadere trovando rifugio a Parigi. Nella capitale francese – dove rimase per circa quindici anni – fondò il movimento “Giustizia e Libertà”, ed è ai primi anni di questo soggiorno che dobbiamo la stesura dell’opera in questione.