La Biblioteca Universitaria di Cagliari può concedere in prestito opere rare e di particolare valore appartenenti alle proprie collezioni, per iniziative a carattere scientifico o per manifestazioni di rilevante interesse scientifico e culturale, organizzate da enti pubblici o da associazioni e fondazioni private.
La richiesta di prestito deve pervenire alla Biblioteca almeno cinque mesi prima dell’apertura della mostra e deve essere indirizzata all’attenzione del Direttore, utilizzando uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
Nella richiesta ufficiale, l’ente organizzatore è tenuto a illustrare il progetto scientifico della mostra, specificandone titolo, date, sede espositiva, nonché i sistemi di custodia e le condizioni climatiche previste per la conservazione delle opere. Eventuali spostamenti successivi della mostra dovranno essere indicati anticipatamente, affinché la Direzione della Biblioteca possa valutare complessivamente l’opportunità del prestito.
La Biblioteca esamina le richieste verificando la prestabilità delle opere, in particolare in relazione al loro stato di conservazione e alle garanzie di sicurezza offerte dalla sede espositiva.
La domanda, una volta valutata dalla Biblioteca, viene trasmessa alla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, competente per il perfezionamento e l’autorizzazione finale del prestito.
Gli organizzatori si impegnano a citare correttamente la Biblioteca con la denominazione “Biblioteca Universitaria di Cagliari”.
Per le immagini tratte dalle opere esposte, anche se riprodotte in catalogo, dovrà essere utilizzata la formula:
“Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Universitaria di Cagliari”.
La Biblioteca si riserva la facoltà di richiedere in qualsiasi momento la restituzione immediata delle opere prestate, qualora una o più delle condizioni sottoscritte non risultino rispettate dall’ente richiedente.