“C’è un’orchestra per Auschwitz”
L’Orchestra regionale sarda, diretta del maestro Giacomo Medas, è lieta di presentarvi un programma straordinario che unisce la bellezza della musica classica con una profonda riflessione storica e umana. Il concerto “C’è un’orchestra per Auschwitz” non è solo un evento musicale, ma un momento di memoria e sensibilizzazione.
Il programma include brani di Mendelssohn e Mahler, compositori di origine ebraica le cui musiche furono censurate dal regime nazista, e di Richard Wagner, la cui opera fu invece messa al bando dopo la fine della seconda guerra mondiale, poiché Wagner fu per lungo tempo considerato il compositore preferito da Hitler. La musica di Wagner, sebbene abbia avuto un enorme impatto sulla musica classica, è ancora oggi un tema controverso a causa delle sue esplicite posizioni antisemite.
Programma:
F. Mendelssohn
Sinfonia IV in do min per Orchestra d’archi
Grave, Allegro, Andante, Allegro Vivace
R. Wagner
L’Idillio di Sigfrido Op. WWV 103
Tranquillamente mosso, Sempre più lento,
Leggermente mosso, Vivace, Molto tranquillo,
Più lento espressivo
G. Mahler
dalla Sinfonia n°5 in do diesis min.
Adagietto, molto lento
Vi aspettiamo per condividere insieme questa esperienza musicale che, attraverso la potenza della musica, ci ricorda l’importanza di non dimenticare.
Sala Settecentesca
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32 – 09124 Cagliari (CA)
Lunedì 27 gennaio ore 11.30
ingresso libero sino a esaurimento posti
Info sull'autore